Città al Futuro

Molti analisti sostengono che nei prossimi anni inizierà un nuovo ciclo di sviluppo, con caratteristiche profondamente diverse da quelle conosciute sino a oggi. Lo sviluppo locale dovrà quindi ridefinire i propri indirizzi e anche individuare diversi modelli per il sostegno alle economie e alle comunità. Già in questi ultimi anni molte delle pratiche dello sviluppo … Leggi tutto

Discutendo di riforme ministeriali

La seconda fase della riforma Franceschini ha generato un dibattito che ha molti tratti in comune con quanto avvenuta nella prima fase della stessa riforma. Toni aspri e mobilitazione dei più diretti interessati. Vediamo qual è l’oggetto del contendere. Dopo l’autonomia assegnata ai 20 musei, con relativa individuazione dei Direttori, il Ministro ha ampliato questa … Leggi tutto

Italia 2019: seconda puntata

L’art. 7, comma 3-quater, del decreto-legge n. 83 del 2014, prevede che il Programma Italia 2019 venga approvato entro 60 giorni dalla approvazione della legge, senza indicare come si perviene alla selezione dei progetti e alle fonti di finanziamento che daranno corpo al Programma. Presto si pensa di correre ai ripari e si cercano le … Leggi tutto

Italia 2019: una storia a puntate

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 28 gennaio il decreto legislativo 22 gennaio 2016, n. 10, recante Modifica e abrogazione di disposizioni di legge che prevedono l’adozione di provvedimenti non legislativi di attuazione, a norma dell’articolo 21 della legge 7 agosto 2015 n. 124, il cui art. 1, comma 11 e recante la modifica … Leggi tutto

A proposito dei dati ISTAT

La pubblicazione dei dati ISTAT relativi ai consumi culturali dell’Italia nel 2015 ha generato molti commenti e altrettante valutazioni. Molti commentatori si accorgano di questi problemi all’incirca una volta l’anno, quando cioè vengono pubblicati i dati ufficiali. In realtà, almeno fra “gli addetti ai lavori”, questi dati sono noti e circolano grazie agli studi svolti … Leggi tutto

Quando l’UNESCO…

Nonostante l’Italia abbia il primato dei siti iscritti nel Patrimonio dell’Umanità a cura dell’UNESCO, ci sono città, territori e manifestazioni di cultura immateriale che si propongono per ottenere l’ambito riconoscimento. Di recente Lecce e il Salento hanno deciso di intraprendere questo cammino. Non c’è dubbio che ci troviamo di fronte ad una città ed a … Leggi tutto

È fatta!

È fatta. Ho finito di resistere. Accolgo il suggerimento di Caterina, Fabio, Marianna, Ludovico e tanti altri amici che, da tempo, mi hanno invitato ad aprire un blog. Confesso che sono un po’ preoccupato. In fondo gestire una pagina di Facebook è già  impegnativo! Anche un blog… Abbiamo trovato una mediazione quando mi hanno spiegato … Leggi tutto