E’ “EMERGENZA CULTURA”?

Davvero esiste nel nostro Paese una “emergenza cultura”? Un gruppo di intellettuali, studiosi, ricercatori, sostenuti da alcune organizzazioni sindacali e partiti politici di opposizione, rispondono affermativamente e per questo hanno promosso recentemente una manifestazione a Roma. Non è semplice individuare le principali questioni che sollevano. Si va dalla contestazione della riforma della Pubblica Amministrazione a … Leggi tutto

Discutendo di riforme ministeriali

La seconda fase della riforma Franceschini ha generato un dibattito che ha molti tratti in comune con quanto avvenuta nella prima fase della stessa riforma. Toni aspri e mobilitazione dei più diretti interessati. Vediamo qual è l’oggetto del contendere. Dopo l’autonomia assegnata ai 20 musei, con relativa individuazione dei Direttori, il Ministro ha ampliato questa … Leggi tutto

A proposito dei dati ISTAT

La pubblicazione dei dati ISTAT relativi ai consumi culturali dell’Italia nel 2015 ha generato molti commenti e altrettante valutazioni. Molti commentatori si accorgano di questi problemi all’incirca una volta l’anno, quando cioè vengono pubblicati i dati ufficiali. In realtà, almeno fra “gli addetti ai lavori”, questi dati sono noti e circolano grazie agli studi svolti … Leggi tutto