Terza puntata

Siamo al dunque. Ho chiuso il precedente articolo proponendo un progetto di sistema da parte della Fondazioni bancarie e di quelle private per sostenere le organizzazioni di Terzo settore. A quali condizioni. Innanzitutto sarà necessario salvaguardare la trasparenza. I soggetti erogatori dovranno rendere pubblici i requisiti dei soggetti che ritengono di poter sostenere. Meglio se … Leggi tutto

Seconda puntata ma non …ultima

Le Amministrazioni pubbliche hanno adottato politiche a sostegno del tessuto associativo nell’ambito sociale e culturale. Le modalità, le forme, le procedure e, di conseguenza, le risorse dedicate, hanno generato una pluralità di esperienze con esiti diversi, a seconda delle aree del Paese. In particolare le Regioni hanno dato seguito a leggi, o ne hanno adottate … Leggi tutto

Qualche riflessione in due puntate….

In questi giorni tutti speriamo di tornare presto alla situazione ante coronavirus. Questa speranza è giustificata dal dramma che ha colpito il Paese e sconvolto la vita di tutti noi, con un numero impressionante di vite perdute. Il desiderio è quello di chiudere questo lungo periodo buio, al più presto, fra due parentesi . C’è … Leggi tutto

Lettera aperta ai Segretari generali CGIL CISL UIL

Cari Landini, Furlan e Barbagallo, leggo su Il Sole 24 ore del 26 aprile che convocherete gli Stati Generali di CGIL, CISL e UIL a Matera per discutere del rapporto fra Europa, lavoro e cultura. Una bella notizia. A condizione che non abbiate voluto semplicemente rendere “onore” a Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Non … Leggi tutto

Infrastrutture di relazione: l’ostinazione di costruire ponti (pubblicato su cheFare il 12 ottobre)

Se avesse senso un po’ di ironia in una triste vicenda, si potrebbe dire che questo è un tempo in cui “i ponti non se la passano bene”. Prima delle drammatiche vicende di Genova, nel discorso pubblico si faceva spesso riferimento ai “ponti”. Una metafora che segnalava una idea di società accogliente, aperta, dialogante, rispettosa … Leggi tutto

Per non fermarci solo agli esiti elettorali

Sta cambiando, è cambiata la geografia economica del Paese? La semplificazione istituzionale e la cosiddetta disintermediazione stanno indebolendo la rappresentanza dei territori? Siamo ad un punto di non ritorno? Se volessimo scorrere i programmi che i diversi schieramenti hanno presentato nella recente campagna elettorale, è probabile che non troveremmo risposte alle nostre domande.

Leggi tutto

Spazio ai temi del Paesaggio

Le politiche pubbliche per il Paesaggio sono da tempo ai margini dell’agenda politica del Paese. Si potrebbe obiettare che in realtà nelle politiche governative, soprattutto negli ultimi anni, si rintracciano provvedimenti che, secondo alcuni, hanno incoraggiato la speculazione edilizia o attenuato i controlli delle autorità pubbliche, lasciando ampi margini agli interessi privati. Si tratta di … Leggi tutto

Sono sempre io, nonostante tutto

Care Amiche ed Amici, voglio ringraziarvi pubblicamente per i tanti, tanti messaggi che mi avete mandato, esprimendo vicinanza, affetto, dolore, condivisione per questa tragedia che ha colpito la mia famiglia, i miei parenti. La vita riserva molte sorprese, alcune liete, altre no. Entrambe la connotano, la segnano, le danno colore, forma, sostanza. A volte quel … Leggi tutto

È fatta!

È fatta. Ho finito di resistere. Accolgo il suggerimento di Caterina, Fabio, Marianna, Ludovico e tanti altri amici che, da tempo, mi hanno invitato ad aprire un blog. Confesso che sono un po’ preoccupato. In fondo gestire una pagina di Facebook è già  impegnativo! Anche un blog… Abbiamo trovato una mediazione quando mi hanno spiegato … Leggi tutto